Image
CARICAMENTO
Prodotto aggiunto al carrello
Image
Raggiungere i luoghi

TRASPORTI

  • AUTO

    Da Napoli, è possibile raggiungere la Cattedrale di San Cataldo a Taranto in auto imboccando l'A3 da Piazza Giuseppe Garibaldi attraverso Via Galileo Ferraris. Proseguire lungo l'A3 e l'A2/E45 fino a Sicignano degli Alburni, prendendo l'uscita per Potenza. Continuare lungo la E847 e successivamente sulla E90 fino a Vicolo Santa Chiara, nel cuore del centro storico, dove si trova la cattedrale, uno dei luoghi di culto più antichi e significativi della città.


  • BUS

    Dalla stazione di Napoli sono disponibili diverse tratte di autobus gestite da Trenitalia e FlixBus. A seconda del servizio scelto, la destinazione finale può variare leggermente, ma tutte permettono di raggiungere Taranto, con fermata al Porto Mercantile. Da lì, sarà necessario prendere un altro pullman per raggiungere la Cattedrale di San Cataldo, situata nel cuore del centro storico della città.


  • TRENO

    Si può raggiungere la Cattedrale di San Cataldo in treno partendo dalla stazione di Napoli Centrale. Durante il viaggio, è prevista una fermata alla stazione di Potenza prima di arrivare a destinazione, nei pressi del Porto Mercantile di Taranto. Da lì, sarà necessario prendere un altro pullman per raggiungere la cattedrale.

Taranto

La Cattedrale di San Cataldo a Taranto, inizialmente dedicata a Santa Maria Maddalena e successivamente al santo vescovo patrono della città, è la più antica cattedrale della Puglia. La sua costruzione risale al X secolo, durante la dominazione bizantina, e nel corso dei secoli ha subito numerose modifiche e restauri che ne hanno arricchito l'architettura. La facciata barocca, realizzata nel 1713 su progetto dell'architetto Mauro Manieri, presenta statue di santi e decorazioni elaborate. All'interno, la cattedrale conserva elementi romanici, come le colonne e i capitelli, e ospita il Cappellone di San Cataldo, un esempio significativo di arte barocca. La stratificazione di stili architettonici testimonia la ricca storia e l'importanza della cattedrale nel contesto culturale e religioso di Taranto.

Image
Image

Scorci e prospettive