Taranto
La Fontana della Rosa dei Venti, situata al centro di Piazza Ebalia nel Borgo Nuovo di Taranto, è una delle opere monumentali più significative della città. Progettata dall'architetto Brunetti, fu inaugurata il 4 giugno 1953, durante un periodo di espansione edilizia del quartiere. La fontana deve il suo nome alle otto teste scolpite ai bordi del cerchio centrale, ciascuna rappresentante uno degli otto venti principali che soffiano su Taranto: Tramontana, Grecale, Levante, Scirocco, Ostro, Libeccio, Ponente e Maestrale. Dotata di ventuno getti d'acqua verticali e di un alto zampillo centrale, la fontana offre uno spettacolo suggestivo, soprattutto nelle ore serali, quando è illuminata da luci multicolori. Sul bordo esterno della vasca è incisa un'iscrizione in latino: "Et quidem, cum fortiter adversa vela ventis", che significa "E anche con venti avversi coraggiosamente navigheremo", a testimonianza della tradizione marinara della città. Nel corso degli anni, la fontana ha subito periodi di abbandono, ma è stata restaurata negli anni '90, riportando il bianco colore originario e ripristinando la funzionalità dei getti d'acqua.