Image
CARICAMENTO
Prodotto aggiunto al carrello
Image
Raggiungere i luoghi

TRASPORTI

  • AUTO

    Partendo da Napoli, è possibile raggiungere Taranto in auto imboccando l'A3 da Piazza Giuseppe Garibaldi attraverso Via Galileo Ferraris. Proseguire lungo l'A3 e l'A2/E45 fino a Sicignano degli Alburni, prendendo l'uscita per Potenza. Continuare lungo la E847 e successivamente sulla E90 fino a Piazza Ebalia, dove si trova la Fontana della Rosa dei Venti, uno dei simboli più suggestivi della città.


  • BUS

    Dalla stazione di Napoli sono disponibili diverse tratte di autobus operate da Trenitalia e FlixBus. A seconda del pullman scelto, la destinazione finale può variare leggermente, ma tutte conducono al centro di Taranto, da lì è necessario prendere un altro pullman per raggiungere la fontana.


  • TRENO

    È possibile arrivare al centro di Taranto in treno partendo dalla stazione di Napoli Centrale. Durante il tragitto, il treno farà una sosta alla stazione di Potenza prima di terminare il viaggio sul lato ovest di Piazza della Libertà a Taranto. Da lì, è necessario completare il percorso con una breve tratta in pullman di 10 minuti raggiungere la fontana.

Taranto

La Fontana della Rosa dei Venti, situata al centro di Piazza Ebalia nel Borgo Nuovo di Taranto, è una delle opere monumentali più significative della città. Progettata dall'architetto Brunetti, fu inaugurata il 4 giugno 1953, durante un periodo di espansione edilizia del quartiere. La fontana deve il suo nome alle otto teste scolpite ai bordi del cerchio centrale, ciascuna rappresentante uno degli otto venti principali che soffiano su Taranto: Tramontana, Grecale, Levante, Scirocco, Ostro, Libeccio, Ponente e Maestrale. Dotata di ventuno getti d'acqua verticali e di un alto zampillo centrale, la fontana offre uno spettacolo suggestivo, soprattutto nelle ore serali, quando è illuminata da luci multicolori. Sul bordo esterno della vasca è incisa un'iscrizione in latino: "Et quidem, cum fortiter adversa vela ventis", che significa "E anche con venti avversi coraggiosamente navigheremo", a testimonianza della tradizione marinara della città. Nel corso degli anni, la fontana ha subito periodi di abbandono, ma è stata restaurata negli anni '90, riportando il bianco colore originario e ripristinando la funzionalità dei getti d'acqua.

 

Image
Image

Scorci e prospettive