Image
CARICAMENTO
Prodotto aggiunto al carrello
Image
Raggiungere i luoghi

TRASPORTI

  • AUTO

    Per raggiungere La destinazione in auto, prendere l'A3 da Piazza Giuseppe Garibaldi (NA) attraverso Via Galileo Ferraris. Proseguire lungo l'A3 e l'A2/E45 fino a Sicignano degli Alburni, dove è necessario imboccare l'uscita per Potenza. Continuare il viaggio percorrendo la E847 e successivamente la E90 fino a Taranto, raggiungendo Via Anfiteatro.

    In alternativa prendere la SS162dir da Corso Meridionale (NA), Via Taddeo da Sessa e Via Emanuele Gianturco. Proseguire lungo l'A16/E842, l'Autostrada Adriatica e la E843 fino a Massafra, immettendosi poi sulla SS7. Continuare su quest'ultima e seguire Via per Massafra fino a raggiungere Via Anfiteatro a Taranto e il Palazzo del Governo.


  • BUS

    Dalla stazione di Napoli sono disponibili diverse tratte di autobus operate da Trenitalia e FlixBus. A seconda del pullman scelto, la destinazione finale può variare leggermente, ma tutte conducono al centro di Taranto, nelle vicinanze del punto di interesse.


  • TRENO

    È possibile arrivare al centro di Taranto in treno partendo dalla stazione di Napoli Centrale. Durante il tragitto, il treno farà una sosta alla stazione di Potenza prima di terminare il viaggio sul lato ovest di Piazza della Libertà a Taranto. Da lì, è necessario completare il percorso con una breve tratta in pullman per raggiungere il sito

Taranto

Il maestoso Palazzo del Governo di Taranto, progettato dall'architetto Armando Brasini, fu costruito tra il 1930 e il 1934 per ospitare la Prefettura, la Questura e gli uffici della Provincia. L'edificio, situato sul Lungomare Vittorio Emanuele III, si distingue per la sua imponenza e per lo stile architettonico che richiama un castrum romano fortificato, tipico del monumentalismo fascista. La facciata principale presenta una grandiosa loggia con due aquile in bronzo su piedistalli cilindrici, mentre ai lati del portone d'ingresso si trovano rilievi raffiguranti figure armate e trofei romani giganti. L'interno del palazzo è caratterizzato da saloni arredati in stile ed elegantemente decorati, tra cui il Salone degli Stemmi, dove si riunisce il Consiglio Provinciale, e il Salone di Rappresentanza. L'edificio, alto 52 metri e con una superficie di 4.500 metri quadrati, rappresenta un esempio significativo dell'architettura italiana del periodo fascista.

Image
Image

Scorci e prospettive