Taranto
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) è uno dei più importanti musei archeologici d'Italia, istituito nel 1887. La sua sede è l'ex Convento di San Pasquale di Baylon, noto anche come Convento dei Frati Alcantarini, edificato nella seconda metà del XVIII secolo. Il convento fu costruito grazie a Fra Serafino Carrozzini da Soleto, che nel 1747 ottenne da Carlo III di Borbone e dalla Regina Maria Amalia di Sassonia il decreto per la sua fondazione. Dopo l'Unità d'Italia, nel 1865, il convento fu espropriato e destinato a casa circondariale, per poi essere acquistato dal Comune di Taranto e trasformato nella sede del museo nazionale.Il MArTA ospita una delle più ricche collezioni di manufatti dell'epoca della Magna Grecia, tra cui i celebri Ori di Taranto.