Taranto
La Tomba degli Atleti è uno dei più significativi esempi di architettura funeraria tarantina dell'età arcaica, databile tra la fine del VI e l'inizio del V secolo a.C. Situata all'angolo tra via Pitagora e via Crispi, questa tomba a camera presenta una pianta quadrangolare ed è interamente costruita e pavimentata con blocchi regolari di carparo. Originariamente, la copertura era costituita da lastroni e architravi dello stesso materiale, sostenuti da due colonne doriche allineate al centro del vano. All'interno, sette sarcofagi sono disposti lungo le pareti, richiamando la disposizione dei letti conviviali (klinai) tipici dell'andròn, la sala da banchetto riservata agli uomini nelle case greche arcaiche. La configurazione suggerisce l'importanza del simposio nella cultura funeraria tarantina dell'epoca. La Tomba degli Atleti è accessibile al pubblico e rappresenta una testimonianza preziosa delle pratiche funerarie e delle influenze culturali della Taranto arcaica.