Image
CARICAMENTO
Prodotto aggiunto al carrello
Image

Dalle dune dorate di Campomarino alle calette nascoste di Torre Colimena, il litorale tarantino è un continuo susseguirsi di emozioni

Image
Image
Image

Il litorale tarantino un ecosistema costiero di straordinario valore...

Taranto, città ionica con una storia millenaria, vanta un litorale di eccezionale bellezza e varietà. Caratterizzato dalla presenza di due mari, il Mar Grande e il Mar Piccolo, il tratto di costa offre un mosaico di ecosistemi costieri unici nel loro genere.

Il Mar Grande, ampio golfo aperto sullo Ionio, si distingue per le sue acque cristalline e le spiagge sabbiose, spesso premiate a livello nazionale per la loro qualità. Località come Campomarino offrono ampi litorali sabbiosi, ideali per il relax e gli sport acquatici. Le scogliere frastagliate, che si alternano alle spiagge, creano suggestivi panorami e offrono habitat ideali per la fauna marina.

Il Mar Piccolo, bacino interno di minore estensione, è un vero e proprio scrigno di biodiversità. La presenza di lagune, canneti e fondali fangosi lo rendono un habitat ideale per numerose specie di uccelli acquatici e pesci.

Il litorale tarantino rappresenta un patrimonio ambientale di inestimabile valore, tutelato da diverse iniziative di conservazione e valorizzazione. La presenza di aree marine protette, come il Parco Nazionale del Mar Piccolo, contribuisce a preservare l’ecosistema e a promuovere un turismo sostenibile.

...tra natura incontaminata e testimonianze storiche

A completare la straordinaria varietà paesaggistica di Taranto, c’è il suo litorale, che si distingue per la bellezza veramente unica, dove la natura si intreccia armoniosamente con ricchezze storiche di grande rilievo. Tra le sue perle spicca la Salina dei Monaci, parte della Riserva Naturale Regionale Orientata del Litorale Tarantino Orientale. L'area protetta ospita una ricca biodiversità ed è un punto di sosta per numerose specie di uccelli migratori, tra cui i fenicotteri rosa, che nel tempo sono diventati stanziali e si possono ammirare tutto l'anno.

Le torri costiere, come la Colimena, sono testimonianze storiche di un passato in cui queste strutture fungevano da avamposti di avvistamento e difesa contro le incursioni nemiche. Edificate principalmente nel XVI secolo, durante la dominazione di Carlo V, queste rappresentano un patrimonio architettonico di grande interesse, raccontando storie di un'epoca in cui la protezione del territorio era fondamentale.

Il connubio tra bellezze naturali e patrimonio storico rende il litorale tarantino una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi in paesaggi mozzafiato e riscoprire le tracce di un passato affascinante.

PUNTI DI INTERESSE INERENTI

Alcuni scenari in Realtà Aumentata