Image
CARICAMENTO
Prodotto aggiunto al carrello

Image

Un Parco unico, dove natura e storia si incontrano

Image
Image
Image

Le Gravine di Taranto un patrimonio naturale e culturale

Il Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine, istituito nel 2005, è il più grande parco naturale regionale della Puglia, estendendosi per circa 28.000 ettari su 14 comuni tra le province di Taranto e Brindisi. Il vasto territorio si caratterizza per la presenza di profonde gole carsiche, note come gravine, che si estendono dagli altopiani delle Murge fino al Mar Ionio, creando paesaggi unici e suggestivi.

La ricchezza naturalistica del parco è notevole, con una flora che comprende specie tipiche della macchia mediterranea, come lecci, pini d'Aleppo, corbezzoli e aceri selvatici. La fauna è altrettanto diversificata, ospitando numerosi rapaci, tra cui il lanario, il grillaio, il biancone, il gufo reale e il raro capovaccaio. Inoltre, il parco è abitato da mammiferi come lepri, volpi, faine e scoiattoli, testimoniando un ecosistema ricco e variegato.

Oltre al patrimonio naturale, il Parco delle Gravine custodisce importanti testimonianze storiche e archeologiche, tra cui villaggi rupestri e cripte scavate nella roccia, frequentati soprattutto in età alto medievale.

Un mosaico di biodiversità e storia

Il Parco delle Gravine offre una straordinaria biodiversità, con habitat che spaziano dalla macchia mediterranea ai boschi di leccio, popolati da specie vegetali e animali di grande rilevanza conservazionistica. Assieme al patrimonio naturale, il parco custodisce preziose chiese rupestri, come la Cripta di San Marco, risalente probabilmente al IV secolo, con affreschi bizantini di grande valore storico e artistico. Luoghi sacri del genere rappresentano un inestimabile tesoro culturale, testimone di secoli di storia e tradizione.

PUNTI DI INTERESSE INERENTI

Alcuni scenari in Realtà Aumentata